LAGREIN Heredia Trentino DOC
DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
VITIGNI E AMBIENTE
Per denominare i vini si privilegiava in passato il nome del vitigno anziché l’origine geografica, dimenticando così che un vitigno, pur ottimo, se coltivato in un ambiente poco adatto non darà mai vini di qualità. Per questo desideriamo sottolineare che le uve dalle quali è stato prodotto questo Lagrein sono state coltivate in Trentino.
Vista l'ordinanza del 1526 che Michele Gaismair inviò ai suoi concittadini altoatesini per invitarli a coltivare il Lagrein "nelle posizioni più apriche, come si usa di sotto, in terra latina" cioè in Trentino, possiamo considerare il Lagrein un vitigno autoctono da almeno 500 anni.
RISULTATI
Il colore è rosso rubino intenso ed al naso spicca la frutta rossa e la viola. La vivace tessitura di questo vino è sostenuta da un'acidità importante che lo rende un po' selvatico e genuino. Un lungo affinamento in vetro permette una maggior compostezza dei suoi tannini.
ABBINAMENTI
Si accompagna ottimamente alla selvaggina, alle carni rosse ed ai formaggi saporiti.
Va servito a 18-20° e si può conservare per 2/3 anni.
acidita’ totale
5 g/l circa
denominazione
TRENTINO “DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA”
uva
Lagrein, cloni sma 66/sma 65
bottiglie prodotte
15.000 prodotte annualmente
zona di produzione
Besenello, in provincia di Trento
orientamento / esposizione
Zona calda e ben esposta su conoide a monte dell'abitato di Besenello, originato dal "Rio Secco" a 200 m. slm.
suolo
Matrice ghiaiosa leggermente argillosa e poco drenante
forma di allevamento
Pergola semplice trentina.
numero ceppi per ettaro
4.000
produzione per ettaro
120 q.li /ha
epoca della vendemmia
Inizio di ottobre